Leggete se desiderate realmente immigrare in Canada.
- Andrea Boi

- 24 apr 2021
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 19 ago 2023

Questo post sarà poco simpatico a tanti, ma non mi interessa, l'obbiettivo che mi pongo oggi è quello di scuotere il lettore. Vi anticipo che si tratta di un post ripreso dal gruppo Alla scoperta del Canada Fun Club, il gruppo Facebook dedicato agli amanti del Canada che ho l'onore di gestire fin dalla sua nascita. Oggi, come faccio di consueto almeno una volta alla settimana, ho letto le statistiche del blog. Mi piace capire cosa vogliono i miei lettori e scegliere così i contenuti per i prossimi articoli. La partecipazione al gruppo è volontaria. C'è un regolamento necessario per tutelare la natura stessa del gruppo e c'è una richiesta di accettazione del regolamento. A tal proposito, mi sia consentito un appunto. Chi richiede di iscriversi e non accetta chiaramente le regole del gruppo avrà la richiesta di adesione declinata. Una volta iscritti si può partecipare liberamente alla vita della comunità. Chi vuole restare nel gruppo è perché accetta il gruppo, le persone che lo gestiscono e le sue regole. Il gruppo che ho fondato e gestisco con la stessa passione con cui gestisco il blog, così come dichiarato dal principio, non vuole assolutamente diventare come i tanti gruppi sparsi in rete e nei social dove ciascuno è libero di scrivere in modalità random, dicendo e facendo tutto quello che gli viene in mente. Offerte di lavoro di dubbia validità, pubblicità personali e altri contenuti non attinenti all'oggetto del gruppo non sono consentiti.
Come già accennato poc'anzi stamane leggevo le statistiche del blog e con mia grande sorpresa gli articoli più letti in quest'ultimo mese sono stati quelli relativi all'accordo bilaterale Italia Canada, relativamente allo IEC e quello scritto sulle agenzie e sulle tante truffe che corrono in rete. Va bene e vi ringrazio ma allo stesso tempo permettetemi di esternare la mia preoccupazione e amarezza per questo risultato. Io che amo il Canada devo dirvi che ci sono rimasto male perché in tanti vogliono venire qui senza neanche porsi il problema di dove stanno andando. Cercano di lasciare l'Italia convinti di raggiungere l'Eden. Il Canada non è l'Eden, non ho fondato il gruppo e il blog per "vendervi" il paese dei sogni. Purtroppo, giorno dopo giorno, noto che i più, almeno le persone iscritte al gruppo, non sono interessate realmente al Canada. Come è possibile che su quasi 60 articoli, alcuni di alto contenuto storico, altri decisamente più pratici e legati al vissuto quotidiano, i più letti in questo ultimo mese siano quelli meno informativi sulla vita nel paese? Questi seppur interessanti, sono quelli meno legati al Canada, perché diciamocela tutta, vi possono truffare anche per andare in Australia o negli Stati Uniti d'America. Volete immigrare in Canada? Incominciate ad informarvi veramente utilizzando le fonti giuste. C'è troppa disinformazione su questo grande paese e troppa poca voglia di raccogliere le informazioni facendo un pò di ricerca. Non sarà per caso che in tanti non hanno alcuna voglia di leggere e di informarsi e si aspettano che qualcun altro lo faccia al posto loro? Questo è quello che ho realizzato leggendo le domande postate sul gruppo e sia chiaro, non solo nel mio.
Un'altra considerazione. Dalla lettura dei messaggi che mi mandate privatamente mi sovviene una domanda. Che cosa avete fatto o state facendo per venire a vivere in Canada? Capisco che in tanti si trovino male in Italia e cerchino un luogo dove vivere meglio e che in fin dei conti un paese vale un altro, ma vi ricordo comunque che conoscere il posto dove si vorrebbe andare a vivere è fondamentale in una scelta equilibrata. Ma allora il punto qual'è? E ribadisco, perché mi inondate di messaggi privati se non avete neanche voglia di informarvi? Se non siete interessati a documentarvi, non mi scrivete affatto, perché non ho tempo da perdere!

In tanti chiedono aiuto e vogliono un contatto, una speranza, qualcuno che gli trovi un lavoro. Noi non siamo qui per trovarvi un lavoro. Il lavoro ve lo dovete trovare voi con le vostre capacità e le vostre competenze. Quando vi scrivono di preparare un resume (CV), vi stanno mettendo alla prova perché se non riuscite neanche a scrivere un resume adatto al paese dove vorreste trasferirvi tanto vale che ve ne stiate in Italia. Che ci venite a fare in un paese dove l'inverno dura 8 mesi, magari non parlate una delle sue lingue ufficiali o, se vi va bene, trovate un lavoro pagato 15$ l'ora? Volete chiudervi in una stanza e condividere un appartamento con gente che non conoscete o magari affittarvi un basement dove passa appena la luce? Guardate che vi ritrovereste a vivere peggio di come vivete in Italia. Sono in tanti che dopo aver speso anni in Canada, in attesa di fare "fortuna" se ne sono dovuti tornare nel loro paese di origine, proprio perché sono arrivati "non preparati".
La pagina facebook "Alla scoperta del Canada", non ha il solo obbiettivo di intrattenere e a volte divertire i suoi followers ma soprattutto quello di voler diffondere la conoscenza di questo fantastico paese. Se poi avete anche gli skills adatti e pensate di poter trovare nel Canada un paese migliore in cui vivere e far crescere la vostra famiglia, il Canada saprà accogliervi a braccia aperte. Quello che vi chiedo però è di sfruttare il blog e di informarvi qui e anche altrove. Una persona in questi giorni ha scritto un post nel nostro gruppo FB dove ci "salutava" solo perché parliamo anche di business, forse non ha apprezzato il fatto che nel gruppo si sia iniziato a parlare di consulenza per l'immigrazione a pagamento, offerta da un nostro partner. A questa persona vorrei ricordare che il blog continua ad essere gratuito e, se anche non fosse di suo gradimento, porta via ore e ore del mio tempo libero. Non mi sembra affatto di aver creato una sezione dove si chiede di pagare qualcosa per leggerne i contenuti. D'altronde non abbiamo mai scritto che per arrivare in Canada ci si deve rivolgere solo a noi. Abbiamo anche spesso ribadito che esiste un sito ufficiale, quello del governo, in cui si possono trovare le risposte a quasi tutte le domande e che potete emigrare partendo proprio da quei contenuti.
Abbiamo una partner che si occupa di immigrazione, brava e preparata. Certo lo screening è gratuito, la consulenza non lo è. Nessuno lavora gratis, voi lo fareste? Io sono arrivato qui e mi sono rivolto ad un consulente che non mi ha rubato soldi ma mi ha permesso di fare le pratiche per l'immigrazione in tutta tranquillità, guidandomi e aiutandomi a fare le scelte più giuste. Si ho pagato, che male c'è. Quando mi scrivete di aver già pagato 3/400 euro per una consulenza iniziale solo per "vendervi" una facile e improbabile promessa e poi venite qui pensando che siamo in grado di farvi recuperare quei soldi, esattamente che cosa cercata dal blog o dal nostro gruppo Facebook? In tanti sono stati contattati perché richiedevano informazioni su come immigrare in Canada e in tanti non si sono neanche preoccupati di risponderci. Se non fosse stato per il tempo che vi abbiamo dedicato, avreste almeno dovuto rispondere per il rispetto di un principio basilare, l'educazione.
Ecco, con questo articolo, lo ammetto non ho brillato in simpatia, spero di aver catturato l'attenzione delle persone più sensibili alla necessità di vivere un passo così importante, come quello di scegliere di emigrare in un nuovo paese, con maggiore dedizione. Se non ci sono riuscito pazienza, ma non voglio illudervi; il Canada tanto decantato qui e altrove potrebbe essere per voi una grande opportunità così come una scelta sbagliatissima. Grazie per l'attenzione.








Commenti